Varie

Shopping e negozi dopo il lockdown: ecco cosa cambierà durante la fase 2

La “fase 2” della quarantena inizierà tra poco più di una settimana e l’obiettivo primario sarà quello di far ripartire le attività, facendo in modo da contenere numero dei contagi.

Innanzitutto, l’esigenza di tornare a fare shopping dovrà coordinarsi con il distanziamento sociale; da qui, c’è da aspettarsi un radicale cambiamento del rapporto con i commessi e della vendita assistita.

D’altra parte, si vedrà un’impennata e un incremento del commercio elettronico, con la conseguenza che gli acquisti, effettuati comodamente dal nostro divano, verranno impostati similarmente ad un giro tra i negozi, rendendoli un’esperienza gratificante.

Dovrà tenersi a mente che, gli acquisti dei consumatori non devono essere visti come semplici bisogni da soddisfare, ma, piuttosto, trovare un equilibrio tra l’impossibilità di un contatto diretto con la personalizzazione delle varie esigenze.

Anche i sistemi di pagamento saranno interessati da un grande cambiamento.

In Italia, a differenza di altri Paesi, fino a qualche tempo fa, il pagamento di piccole somme (biglietto del tram, giornale), attraverso strumenti wireless, era difficilmente concepibile.

La situazione attuale impone, invece, di preferire queste modalità di pagamento per evitare la circolazione di denaro contante che potrebbe essere un vettore di trasmissione del coronavirus.

La crisi potrebbe paradossalmente ricostruire.

Finora piccoli negozi sfiancati dalla concorrenza della grande distribuzione e dei centri commerciali, senza alcuna presenza su Internet o poco abituati al commercio elettronico, rischiavano di scomparire uno dopo l’altro.

Il cambiamento potrebbe essere dietro l’angolo: il mezzo è la consegna a domicilio o home delivery.

L’home delivery è il passaggio, prima di tutto culturale, dal negozio fisico statico al negozio dinamico.

L’esercente, che venda salumi, occhiali o abiti da sera, sarà portato, all’indomani della fine della pandemia, a ripensare il proprio business. Non sarà più il cliente a dover entrare in negozio (o perlomeno non farà più sempre e solo quello), ma sarà l’esercente a dover andare con maggiore frequenza dal cliente. Una parte delle risorse umane impiegate per stare dietro il bancone potrebbe essere riconvertita per le consegne a casa. Con il vantaggio, inoltre, di essere radicato nel territorio, conoscere personalmente il cliente, ed instaurare con lui una relazione diretta e fisica.

Flavia Nicolosi

Recent Posts

Chi è Papa Leone XVI, il primo Papa nordamericano?

Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XVI, è stato eletto l’8 maggio 2025 come 267°…

4 giorni ago

David di Donatello 2025: come funziona la celebrazione?

Il 7 maggio 2025 si accende la 70ª edizione dei David di Donatello in diretta…

5 giorni ago

Chi è Gloria von Thurn und Taxis, la principessa punk al centro del “pre-Conclave” ?

Il futuro della Chiesa non si decide solo sotto gli affreschi della Cappella Sistina.  A…

6 giorni ago

Come funziona il conclave? L’elezione del nuovo Papa spiegata passo dopo passo

Ogni volta che la Sede Apostolica si rende vacante, la Chiesa cattolica si riunisce per…

7 giorni ago

Fabri Fibra condannato a pagare 70mila euro a Valerio Scanu: il testo di “A me di te” con le frasi incriminate

Condanna per diffamazione a Fabri Fibra: ecco l’estratto del brano “A me di te” che…

1 settimana ago

Monica Setta contro la sua imitatrice: dove finisce la satira e inizia la diffamazione?

Monica Setta si scaglia contro l'imitazione di Giulia Vecchio: "Ho ricevuto minacce orribili sui social"…

1 settimana ago