Cinema e Serie Tv

Bojack Horseman è uno di noi: lo show di Netflix racconta l’esistenzialismo

La sitcom media è costruita senza una trama essenziale in modo da poter saltare in qualsiasi episodio; ma BoJack è diverso.

È una montagna russa emotiva, una vita vissuta a pieno. In effetti, la narrazione di BoJack è un dramma oscuro, abbastanza avvincente e strabiliante da tenerti incollato davanti lo schermo anche quando avevi programmato di fermarti per la notte.

Di solito, quando parliamo di personaggi nelle sitcom, stiamo parlando di umani. Ma in BoJack, gli animali sono antropomorfi, quindi le persone sono umani. Tuttavia, sono anche gatti persiani, Labrador, balene blu e ovviamente cavalli, come il protagonista.

Si comportano nella società come tutti gli altri, ognuno aggiungendo un tocco di umorismo nei modi in cui impiegano le loro caratteristiche peculiari.

BoJack Horseman è uno di noi, dopo tutto. Certo, è un cavallo.

Ma nel suo essere, è uno di noi: una persona errante, di talento, autodistruttiva, bella, divertente e incasinata che si trascina nella tristezza inspiegabile della vita con una semplice speranza: essere felici e buoni, amare ed essere amati.

Si autodistrugge attraverso la droga e l’alcool, il distacco emotivo e il comportamento avventato.

Attraverso la sua storia, la serie affronta abilmente argomenti difficili come l’abuso di minori, l’alcolismo, il suicidio e il razzismo.

Per quanto complessi siano BoJack e la compagnia come il mondo dei cartoni animati senza regole di Bob-Waksberg, se riducessimo la serie a una linea retta, sarebbe esistenzialismo.

Alla fine, è uno spettacolo sulla strana difficoltà e bellezza dell’essere.

Si tratta di avere consapevolezza di sé abbastanza da ridere di noi stessi. Si tratta di cercare di trovare pace nel fatto che siamo qui e non sappiamo perché. Si tratta di scoprire come trovare la pace in un mondo selvaggio sia un processo disordinato, doloroso e lungo tutto l’arco della vita avvolto nella paura, nel dubbio, nella depressione, nelle decisioni sconsiderate, nel disprezzo di sé e simili.

E guardare BoJack Horseman è come sprofondare per 21 ore nella felicità di questi dubbi interiori.

Flavia Nicolosi

Recent Posts

Michael Schumacher, a quanto è stata venduta la tuta Ferrari degli anni 2000?

Un pezzo di leggenda della Formula 1 ha cambiato proprietario. Si tratta della storica tuta…

18 ore ago

Chi è Paolo Galimberti, futuro marito di Alfonso Signorini?

Alfonso Signorini, giornalista e direttore di Chi nonché ex conduttore del Grande Fratello, ha annunciato…

19 ore ago

Grande Fratello 2025: quali sono i budget dei concorrenti e i regalamenti?

Il Grande Fratello 2025, affidato per la prima volta alla conduzione di Simona Ventura, promette…

2 giorni ago

“Di là è bellissimo”: la sconvolgente predeath experience di Nikita Pelizon

Nikita Pelizon shock a NEPD: "Sono caduta a peso morto, ho visto l’altra parte. Di…

4 giorni ago

Saw XI si farà? La verità sul futuro della saga horror dopo lo stop e la vendita del franchise

Saw XI non ha una data ufficiale né trailer: Oren Koules svela perché il film…

6 giorni ago

Quali ruoli ha rifiutato Claudia Cardinale? Scelte e rimpianti dell’attrice

Claudia Cardinale, attrice tra le più stimate e corteggiate del cinema internazionale, è scomparsa all'età…

1 settimana ago