Tech, Web e Gaming

SimCity, l’incredibile storia dei ragazzi della Maxis

I popolari “giochi di simulazione” come SimCity non stanno letteralmente allenando i giocatori a gestire qualcosa di simile a una città. Ma cosa succederebbe se lo facessero? Negli anni Novanta, Maxis, lo studio dietro SimCity, ha cercato di scoprirlo.

In un esaustivo saggio di ricerca presso The Obscuritory, il bibliotecario e scrittore Phil Salvador racconta l’affascinante storia di Maxis Business Simulations – uno studio di breve durata che ha progettato simulazioni di raffinerie di petrolio, reti elettriche, attività di project management e altri sistemi per aziende e agenzie governative. Come dice Salvador:

Dal 1992 al 1994, una divisione chiamata Maxis Business Simulations è stata responsabile della realizzazione di serie simulazioni professionali che sembravano e si giocavano come i giochi di Maxis. Dopo che Maxis ha lasciato la divisione, l’azienda ha continuato ad operare in modo indipendente, portando il genere dei giochi di simulazione nella propria direzione. I loro giochi hanno trovato la loro strada nelle aule di formazione aziendale e sono arrivati fino alla Casa Bianca.

Quasi nulla di quello che hanno sviluppato è stato mai rilasciato al pubblico. Ma il loro software solleva interrogativi sul ruolo che vogliamo che i giochi abbiano nella società.

La divisione (in seguito scorporata sotto il nome di Thinking Tools) era gestita da John Hiles, un designer di simulazione che aveva collaborato con Maxis in precedenza. Hiles aveva idee grandiose per sistemi che facevano sì che i giocatori mettessero in discussione le loro idee sul mondo – come il suo unico titolo ampiamente diffuso, SimHealth:

Voleva che i giocatori dovessero dichiarare esplicitamente le loro convinzioni sull’assistenza sanitaria – sulla libertà individuale, o sull’importanza della comunità – per poi vedere se potevano revisionare il sistema sanitario americano in un modo che corrispondesse ai loro ideali. Voleva che il giocatore esaminasse la propria ideologia e capire come tale ideologia potesse apparire come una vera e propria politica.”

Era modesta rispetto alla mai sviluppata SimEnergy, che avrebbe simulato il lavoro e le scelte dei consumatori di un gestore di una centrale elettrica, per poi fare un salto in avanti di decenni per vedere come avrebbe influenzato le generazioni future. Oppure Race for the White House, che avrebbe dovuto simulare di essere un manager della campagna presidenziale, ma essere giocato come il gioco d’avventura Myst. Sfortunatamente, i clienti non erano così interessati a questi concetti e lo studio di Hiles è fallito.

L’articolo di Salvador tocca alcune delle parti più interessanti dell’industria dei giochi. Il destino di Maxis Business Solutions è lo specchio di molti studi guidati da designer visionari che non riuscivano necessariamente a gestire un’attività, o che vendevano le loro aziende solo per ritrovarsi fatti a pezzi da un acquirente predatore. Nel frattempo, gran parte della storia di questi giochi è andata perduta a causa delle cattive pratiche d’archivio – esacerbate dal cattivo sangue tra lo studio e i suoi dipendenti, che hanno (letteralmente) bruciato il loro lavoro in preda alla rabbia dopo essere stati licenziati senza tante cerimonie.

Soprattutto, però, si tratta di un esame approfondito dell’etica dei “giochi seri”. Il team di Maxis era costantemente alle prese con il fatto che quasi tutte le simulazioni si basano su supposizioni del progettista, non su fatti oggettivi sull’universo. La loro soluzione, a quanto pare, è stata quella di riconoscere tali presupposti e di far riflettere i giocatori su di essi. Come dice Salvador, “condividevano tutti insieme questa idea selvaggia, cercando di realizzare giochi che non fossero solo divertenti approssimazioni del mondo reale, ma che sfidassero attivamente il nostro modo di pensare”.

In un divertente post scriptum, un articolo scritto da Ars Technica potrebbe essere in realtà una copia del primo gioco di Maxis Business Simulations SimRefinery, precedentemente considerato perduto. Il feed di Salvador su Twitter lascia la storia in sospeso: “Stiamo aspettando di vedere cosa succede con SimRefinery, quindi tenete duro”.

Mario Barba

Recent Posts

Michael Schumacher, a quanto è stata venduta la tuta Ferrari degli anni 2000?

Un pezzo di leggenda della Formula 1 ha cambiato proprietario. Si tratta della storica tuta…

3 ore ago

Chi è Paolo Galimberti, futuro marito di Alfonso Signorini?

Alfonso Signorini, giornalista e direttore di Chi nonché ex conduttore del Grande Fratello, ha annunciato…

4 ore ago

Grande Fratello 2025: quali sono i budget dei concorrenti e i regalamenti?

Il Grande Fratello 2025, affidato per la prima volta alla conduzione di Simona Ventura, promette…

1 giorno ago

“Di là è bellissimo”: la sconvolgente predeath experience di Nikita Pelizon

Nikita Pelizon shock a NEPD: "Sono caduta a peso morto, ho visto l’altra parte. Di…

4 giorni ago

Saw XI si farà? La verità sul futuro della saga horror dopo lo stop e la vendita del franchise

Saw XI non ha una data ufficiale né trailer: Oren Koules svela perché il film…

5 giorni ago

Quali ruoli ha rifiutato Claudia Cardinale? Scelte e rimpianti dell’attrice

Claudia Cardinale, attrice tra le più stimate e corteggiate del cinema internazionale, è scomparsa all'età…

1 settimana ago