Sono passati 20 anni dalla prima edizione del Grande Fratello.
Come vola il tempo.
Quello che a quei tempi era a tutti gli effetti una sorta di esperimento sociale, procede stancamente (anche se in molti continuano a seguire il format), e se molti personaggi che sono passati per la casa sono tornati nell’oblio, difficilmente vengono dimenticati quelli della prima edizione, fucina di personaggi che hanno segnato (e/o continua a segnare) in qualche maniera le vicende del Paese (dal primo GF è uscito il protavoce del Presidente del Consiglio, mica poco).
In molti ricordano sicuramente anche Francesca Piri.
Francesca ha fatto la storia del reality, prima ad essere eliminata dalla casa.
A distanza di 20 anni abbiamo avuto il piacere di intervistarla e questo è quello che è emerso.
D: Hai in qualche modo fatto la storia del Grande Fratello, essendo la prima eliminata della storia del reality. Ci potresti raccontare un ricordo / una sensazione legata a quella esperienza, che conservi a 20 anni di distanza.
R: Beh, nonostante sia stata la prima a lasciare la casa conservo molti bei ricordi: la prima discussione con Roberta, la complicità con Marina, la piscina a fagiolo ( e non parlo solo della forma), la nostra prima prova settimanale… Ma ovviamente il ricordo che custodisco con più gelosia è la conoscenza con i miei inquilini.
D: Sono passati, per l’appunto 20 anni dalla prima edizione: credi abbia ancora senso la messa in onda del reality? Tendi a seguirlo o meno?
R: Sono orgogliosa di aver partecipato alla prima edizione del GF: dopo di allora la tv non è stata più la stessa! E di reality da allora ne sono nati tanti! L’unico che seguo appassionandomi ogni anno è l’isola dei famosi. Dei GF successivi ho sbirciato i personaggi, ma non l’ho mai seguito. Anche quest’anno ho guardato solo le prime puntate finché non hanno buttato fuori Salvo e Sergio, ma più per un senso di fratellanza che ci unisce piuttosto che per il programma.
D: Tornando alla tua esperienza, che rapporto c’è con gli altri ex coinquilini? Ne abbiamo letto raccontato da altri inquilini, ma non da te.
R: Lo scorso autunno ci siamo rivisti dopo 19 anni: è stato bello, emozionante e anche commovente. Abbiamo una chat di gruppo su whatsapp che quotidianamente riempiamo di commenti! Siamo entrati tutti negli ‘anta’ , non siamo più i ventenni che avete conosciuto. Da parte mia c’è stima verso ognuno di loro
D: Tra gli inquilini, è emerso per ragioni politiche Rocco Casalino: cosa ne pensi del suo operato e della sua – comunque evidentemente notevole – carriera?
R: 20 anni fa eravamo tutti in cerca della nostra strada, avevamo voglia di farci notare, di emergere! Rocco è stato molto bravo ad arrivare dove è oggi, a superare i pregiudizi contro cui tutti noi ci siamo scontrati e oggi, anche se è continuamente sotto i riflettori per il ruolo che ricopre, credo che svolga con professionalità il suo lavoro. Lo stimo.
D: Ultimo quesito, banale ma obbligatorio, cosa fa oggi Francesca Piri?
R: Oggi sono una trascrittrice di udienze penali. In questi 20 anni ho cambiato tanti lavori: ho fatto l cameriera mentre studiavo alla Sapienza, ho lavorato in diverse strutture ospedaliere come terapista occupazionale, sono stata segretaria di un importante studio medico oltre a tanti lavori stagionali. Da 3 anni a questa parte, dopo un corso di stenotipia, trascrivo udienze penali: un lavoro interessante anche se non pagato benissimo
Condanna per diffamazione a Fabri Fibra: ecco l’estratto del brano “A me di te” che…
Monica Setta si scaglia contro l'imitazione di Giulia Vecchio: "Ho ricevuto minacce orribili sui social"…
Scopri il finale di Thunderbolts: chi sopravvive, chi muore e come si trasforma il team…
Siamo già abituati alle fantastiche offerte dei casinò non AAMS. Questi siti, ormai molto popolari,…
Alla scoperta della vita privata di Veronica Gentili, giornalista Mediaset in rapida ascesa. È spostata…
Domenica 20 aprile 2025, in occasione della Pasqua, ci siamo ritrovati nel piccolo Giardino Norma…