Falstaff è uno dei capolavori, anzi il capolavoro di Verdi. Quella proposta è una versione che a suo tempo fu diretta da uno dei massimi maestr8 italiani del Novecento, Tullio Serafin.
Parliamo di quella particolare ed eccelsa edizione del 1956, che si tenne in collaborazione con l’Orchestra e il Coro di Milano della Radiotelevisione italiana.
A prendere parte alla scena teatrale attori come Giuseppe Taddei, tra i maggiori interpreti di Falstaff. Al suo fianco, Scipione Colombo nel ruolo di Ford, Luigi Alva nel ruolo di Fenton, mentre Rosanna Carteri è Mrs. Alice Ford, Fedora Barbieri nei panni di Mrs. Quickly, Anna Maria Canali nel ruolo di Mrs. Meg Page. Accanto a loro Anna Moffo. Curò la coreografia Luciana Novaro, mentre l’allestimento delle scene fu di Richard Rychtarik, costumi Casa d’arte Cerratelli Firenze, luci Davide Altschüler. Orchestra e coro di Milano della Radiotelevisione italiana, regia di Herbert Graf
Il 7 maggio 2025 si accende la 70ª edizione dei David di Donatello in diretta…
Il futuro della Chiesa non si decide solo sotto gli affreschi della Cappella Sistina. A…
Ogni volta che la Sede Apostolica si rende vacante, la Chiesa cattolica si riunisce per…
Condanna per diffamazione a Fabri Fibra: ecco l’estratto del brano “A me di te” che…
Monica Setta si scaglia contro l'imitazione di Giulia Vecchio: "Ho ricevuto minacce orribili sui social"…
Scopri il finale di Thunderbolts: chi sopravvive, chi muore e come si trasforma il team…