Emblema del teatro in assoluto, Notre Dame de Paris è l’opera proposta d Rai 5 nella mattinata di mercoledì. Viene proposta una versione andata in scena presso la Scala qualche anno fa in cui la narrazione viene completamente reinventata e riadattata alla modernità.
Più che soffermarsi sulla trama ben nota a tutti è doveroso sottolineare le differenze fra questa versione e quelle precedenti. Protagonisti, antagonisti, comprimari hanno tutti una loro sequenza. Esmeralda non ha più il ruolo di un tempo, il “mostro” Quasimodo è sagomato come un personaggio tenero, interpretato in un modo che in nessun altro adattamento dell’opera di Victor Hugo avevamo mai visto. L’opera tratta dall’omonimo romanzo, non possiamo nascondere sia stata emblema della letteratura romantica. Ma sebbene “cupo” Petit ne riguarda ogni minimo particolare, lo alleggerisce anche vestendolo dei colori squillanti e raffinati dei costumi di Yves Saint-Laurent.
La scenografia usata è ben stilizzata ma di grande suggestione, al centro della storia vengono messi quattro personaggi attraverso un corpo di ballo che non si concentra sui particolari bensì sulla capacità espressiva.
Protagonisti della storia sono Esmeralda, Quasimodo, Frollo e Phoebus caratterizzati da venature drammatiche e passionali. A fare infine da sfondo, la cattedrale di Notre Dame, presenza silente ma imponente, Teatro di un vero e proprio dramma d’amore.
Il 18 marzo 2025 si è spenta all'età di 76 anni Nadia Cassini, una delle…
Tom Cruise e Ana de Armas sono di nuovo al centro dei riflettori. L’attore 62enne…
Il Pupillo è davvero morto? La voce continua a circolare sul web, ma la realtà…
Il finale di La Abuela - Legami di sangue è inquietante e ricco di simbolismi.…
E' morto Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, uno dei chitarristi più iconici del rock…
Basta una promo per farci fare un salto nel tempo di 25 anni (25 anni!):…