Televisione

L’antropocene | Cosa sapere sul documentario in onda su Rai 5

Per gli amanti della natura e degli animali la prima serata di Rai 5 è interamente dedicata  a questi argomenti. Andrà infatti in onda L’antropocene, episodio del documentario Wild Italy che ha davvero tanto da insegnare. Tutti sintonizzati su Rai 5 domenica 5 marzo 2023. Ecco cosa vedremo.

Di cosa tratta l’episodio di Wild Italy L’antropocene

“Wild Italy 7 – L’antropocene” è il titolo dell’ultimo episodio della serie documentaristica italiana “Wild Italy”, prodotta da Rai 3. In questo episodio, gli autori esplorano l’impatto dell’umanità sull’ambiente italiano, e in particolare su tre aree naturali protette: il Parco Nazionale del Circeo, il Parco Nazionale del Gran Paradiso e la Riserva Naturale dello Zingaro.

L’antropocene è un termine usato per descrivere l’era geologica attuale, in cui l’umanità è diventata la forza dominante che influisce sull’ambiente terrestre. In questo episodio di “Wild Italy”, gli autori esplorano come le attività umane, come l’agricoltura, l’industria e il turismo, hanno influenzato questi preziosi ecosistemi naturali.

L’esplorazione nei parchi nazionali

Nel Parco Nazionale del Circeo, ad esempio, gli autori esplorano come la bonifica delle paludi nel dopoguerra abbia portato alla distruzione di una delle ultime foreste di sugherete presenti in Italia, e come il turismo di massa stia mettendo a rischio la fragile biodiversità del territorio.

Nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, gli autori esaminano il delicato equilibrio tra gli animali selvatici e le attività umane come l’allevamento, e come le politiche ambientali stanno cercando di preservare l’ecosistema locale.

Infine, nella Riserva Naturale dello Zingaro, gli autori esplorano come la pressione turistica abbia portato a problemi di inquinamento e degrado ambientale, e come le comunità locali stiano cercando di promuovere un turismo sostenibile per proteggere la bellezza naturale del luogo.

L’attenzione degli autori

In “Wild Italy 7 – L’antropocene”, gli autori affrontano in modo critico le sfide dell’impatto dell’umanità sull’ambiente naturale italiano, e cercano di trovare soluzioni sostenibili per proteggere questi preziosi ecosistemi per le future generazioni.

Alessia D'Anna

Recent Posts

Michael Schumacher, a quanto è stata venduta la tuta Ferrari degli anni 2000?

Un pezzo di leggenda della Formula 1 ha cambiato proprietario. Si tratta della storica tuta…

1 ora ago

Chi è Paolo Galimberti, futuro marito di Alfonso Signorini?

Alfonso Signorini, giornalista e direttore di Chi nonché ex conduttore del Grande Fratello, ha annunciato…

2 ore ago

Grande Fratello 2025: quali sono i budget dei concorrenti e i regalamenti?

Il Grande Fratello 2025, affidato per la prima volta alla conduzione di Simona Ventura, promette…

1 giorno ago

“Di là è bellissimo”: la sconvolgente predeath experience di Nikita Pelizon

Nikita Pelizon shock a NEPD: "Sono caduta a peso morto, ho visto l’altra parte. Di…

4 giorni ago

Saw XI si farà? La verità sul futuro della saga horror dopo lo stop e la vendita del franchise

Saw XI non ha una data ufficiale né trailer: Oren Koules svela perché il film…

5 giorni ago

Quali ruoli ha rifiutato Claudia Cardinale? Scelte e rimpianti dell’attrice

Claudia Cardinale, attrice tra le più stimate e corteggiate del cinema internazionale, è scomparsa all'età…

1 settimana ago