Cinema e Serie Tv

Chi è stata Eleanor Marx, figlia di Karl che ha ispirato il film Miss Marx?

Miss Marx è il film nato dalla regia di Susanna Nicchiarelli. Ha per protagonista figlia minore del filosofo Karl Marx, Eleanor Marx. Scopriamo insieme perché la sua fama la precede.

Chi è Eleonor Marx

Eleanor Marx, nata a Londra nel 1855, è stata una figura influente che ha coniugato con successo il femminismo e il socialismo. È stata attiva nella promozione dei sindacati e nella lotta contro il lavoro minorile. Oltre ad essere una oratrice eloquente e una fervente attivista, ha scritto libri e articoli. La sua vita personale è stata complicata a causa della sua relazione con Edward Aveling, un divulgatore scientifico e attivista socialista.

Fin da giovane, Eleanor aveva una mente brillante e una vasta conoscenza linguistica, grazie all’istruzione impartita dal padre Karl Marx. Aveva un forte legame con Friedrich Engels, il famoso economista e amico di suo padre, con il quale aveva contribuito alla stesura del Manifesto del Partito Comunista. Eleanor era affettuosamente soprannominata “Tussy” a causa del suo amore per i gatti.

Nonostante le obiezioni di suo padre, Eleanor si innamorò a 17 anni del giornalista francese Prosper-Olivier Lissagaray, che aveva partecipato alla Comune di Parigi. Tuttavia, il loro rapporto fu turbolento, e alla fine Eleanor si trasferì a Brighton per diventare indipendente. Iniziò a lavorare come insegnante e mantenne una relazione con Lissagaray, convincendo anche suo padre a tradurre il suo lavoro sulla Comune di Parigi.

L’attivismo politico di Eleonor Marx

Dopo la morte dei suoi genitori, Eleanor si dedicò sempre più all’attivismo politico e si unì alla Social Democratic Federation (SDF) nel 1881, per poi fondare la Socialist League nel 1885. Nel corso degli anni Ottanta, conobbe Edward Aveling al British Museum di Londra. Aveling era un attivista socialista e divulgatore scientifico. Nonostante fosse già sposato, Eleanor e Aveling intrapresero una relazione controversa.

Insieme scrissero “The Woman Question” nel 1886, un trattato che univa il socialismo al femminismo, sostenendo che il patriarcato fosse intrinseco al capitalismo e che la liberazione delle donne fosse un prerequisito per il socialismo.

La morte prematura di Eleonor Marx

Eleanor Marx partecipò attivamente a scioperi, manifestazioni e utilizzò l’arte per diffondere gli ideali socialisti. Tuttavia, la sua relazione con Aveling si deteriorò a causa dei tradimenti di quest’ultimo e dei suoi problemi finanziari.
Eleanor si suicidò nel 1898, ponendo fine a una vita intensa ma travagliata. Le sue ceneri sono sepolte a Highgate, a Londra, vicino alle tombe dei suoi genitori.

Alessia D'Anna

Recent Posts

Chi è Paolo Galimberti, futuro marito di Alfonso Signorini?

Alfonso Signorini, giornalista e direttore di Chi nonché ex conduttore del Grande Fratello, ha annunciato…

46 minuti ago

Grande Fratello 2025: quali sono i budget dei concorrenti e i regalamenti?

Il Grande Fratello 2025, affidato per la prima volta alla conduzione di Simona Ventura, promette…

1 giorno ago

“Di là è bellissimo”: la sconvolgente predeath experience di Nikita Pelizon

Nikita Pelizon shock a NEPD: "Sono caduta a peso morto, ho visto l’altra parte. Di…

4 giorni ago

Saw XI si farà? La verità sul futuro della saga horror dopo lo stop e la vendita del franchise

Saw XI non ha una data ufficiale né trailer: Oren Koules svela perché il film…

5 giorni ago

Quali ruoli ha rifiutato Claudia Cardinale? Scelte e rimpianti dell’attrice

Claudia Cardinale, attrice tra le più stimate e corteggiate del cinema internazionale, è scomparsa all'età…

1 settimana ago

The Perfect Couple, quando uscirà la seconda stagione? Sarà un sequel / non sequel

The Perfect Couple tornerà su Netflix? Tutte le ultime news sulla stagione 2, ispirata al…

2 settimane ago