Attualità

Chi è Toomaj Salehi, rapper iraniano condannato a morte per “corruzione”?

Musica con un impatto sociale rivoluzionario: la storia di Toomaj Salehi, condannato a morte in Iran a causa della sua musica.

Ha raggiunto la ribalta internazionale per una condanna che ha sconvolto il sedicente mondo libero: parliamo di Toomaj Salehi, rapper nat33enne.  La sentenza di morte per il rapper è a dir poco ingiusta. Ecco di chi si tratta.

Toomaj Salehi, chi è il rapper

Toomaj Salehi, rapper iraniano dissidente, ha avuto una condanna a morte per aver pubblicato musica critica nei confronti del governo e per aver sostenuto le proteste del 2022 in Iran. L’avvocato di Salehi, Amir Raesian, ha confermato la sentenza e intende presentare appello contro questa decisione, considerata un grave attacco alla libertà di espressione.

Arrestato nell’ottobre 2022 durante le proteste scatenate dalla morte di Mahsa Amini, Salehi è stato accusato di “diffusione della corruzione sulla terra”, un reato punibile con la pena di morte in Iran. Dopo l’arresto, sono emerse accuse di tortura, compreso il rotto naso e dita fratturate. Le Nazioni Unite hanno denunciato la mancanza di trasparenza nei suoi processi legali.

Una condanna contraddittoria

Nonostante una condanna iniziale a sei anni di prigione, con divieto di fare musica per due anni, Salehi è stato successivamente rilasciato su cauzione e poi nuovamente arrestato. La condanna a morte ha suscitato condanne feroci da parte di governi e gruppi di difesa dei diritti umani, con richieste di liberazione immediate.

La comunità hip-hop e numerosi attivisti si sono mobilitati per sostenere Salehi, utilizzando gli hashtag #FreeToomaj o #ToomajSalehi sui social media per aumentare la consapevolezza internazionale sulla sua situazione e quella di altri prigionieri politici in Iran. La campagna “di’ i loro nomi per salvare le loro vite” mira a far conoscere i casi come quello di Salehi e a esercitare pressioni per la loro liberazione.

La voce del coraggio

Toomaj Salehi rappresenta una voce coraggiosa che sfida le ingiustizie attraverso la sua musica. Il suo caso richiama l’attenzione sulle violazioni dei diritti umani in Iran e sulla necessità di proteggere la libertà di espressione in tutto il mondo. La sua storia continua a ispirare azioni concrete per garantire la sua sicurezza e la sua libertà.

Alessia D'Anna

Recent Posts

Grande Fratello 2025: quali sono i budget dei concorrenti e i regalamenti?

Il Grande Fratello 2025, affidato per la prima volta alla conduzione di Simona Ventura, promette…

3 ore ago

“Di là è bellissimo”: la sconvolgente predeath experience di Nikita Pelizon

Nikita Pelizon shock a NEPD: "Sono caduta a peso morto, ho visto l’altra parte. Di…

2 giorni ago

Saw XI si farà? La verità sul futuro della saga horror dopo lo stop e la vendita del franchise

Saw XI non ha una data ufficiale né trailer: Oren Koules svela perché il film…

4 giorni ago

Quali ruoli ha rifiutato Claudia Cardinale? Scelte e rimpianti dell’attrice

Claudia Cardinale, attrice tra le più stimate e corteggiate del cinema internazionale, è scomparsa all'età…

7 giorni ago

The Perfect Couple, quando uscirà la seconda stagione? Sarà un sequel / non sequel

The Perfect Couple tornerà su Netflix? Tutte le ultime news sulla stagione 2, ispirata al…

1 settimana ago

Chi è Simona Rabbi, la 64 enne che si innamora in Kenya e cambia vita?

Simona Rabbi ha 64 anni ed è amante dei viaggi, di cui uno in Kenya…

2 settimane ago