Cultura

6 cose che non sapevi su Giorgio Armani (e che ti sorprenderanno)

E’ scomparso all’età di 91 anni, Giorgio Armani, re del fashion e di un marchio che ha fatto l’eleganza e la sobrietà la storia della moda italiana. Quando si pensa a Giorgio Armani, la mente corre subito ai red carpet, ai power suit e al minimalismo che ha rivoluzionato la moda. Ma dietro le sfilate e i flash dei fotografi, il grande imprenditore nato a Piacenza nasconde un mondo fatto di piccole ossessioni, abitudini insolite e curiosità che pochi conoscono.

  1. Il medico che non fu mai

Prima di vestire il mondo, Armani voleva salvare vite. Era iscritto a Medicina all’Università di Milano, ma abbandonò gli studi per dedicarsi all’arte della moda. Da allora, il suo “toccare e rimodellare” tessuti è diventato quasi un gesto chirurgico: precisione, misura e armonia in ogni dettaglio.

  1. Fu ispirato dal Giorgio Morandi

Giorgio Armani aveva degli ispiratori nel suo lavoro. Infatti, il colore greige a metà tra il grigio e il beige che caratterizza tante sue collezioni. Di dice che inizialmente sia stato ispirato dal famoso pittore Morandi.

  1. Amava i gatti

Era un grande amante degli animali, particolare i gatti. “Gatto, o meglio gatti, tanti adorabili gattini” rispose Re Giorgio ad una vecchia intervista.

  1. L’isola segreta nei Caraibi

Tra le sue residenze più insolite c’è una villa ad Antigua. Non un ostentato palazzo, ma un rifugio minimalista immerso nella natura. Qui Armani si ritirava per disegnare, meditare e trovare ispirazione lontano dalla frenesia di Milano e dalle luci di Hollywood.

  1. Il cinema come laboratorio segreto

Prima di diventare sinonimo di eleganza maschile e femminile, Armani era già ossessionato dal costume nel cinema. Dai completi morbidi di American Gigolo ai tubini scintillanti di Jessica Chastain, ogni abito raccontava una storia e costruisce un personaggio. Per Armani, vestire un attore era quasi un esperimento creativo invisibile.

  1. La sobrietà come atto di ribellione

Quando tutti correvano verso loghi giganteschi e colori sgargianti negli anni ’80, lui scelse il “greige  una tonalità davvero minimalista. Una scelta apparentemente semplice, ma rivoluzionaria: dimostra che l’insolito non è solo eccentricità, ma una forma di potere silenzioso.

Giorgio Armani non ha vissuto per apparire. Viveva per creare, per controllare ogni dettaglio e per coltivare rituali che pochi conoscono. I suoi abiti, le sue case, le sue ossessioni insolite raccontano un uomo rigoroso, poetico e sorprendentemente umano, che trasformò la sobrietà in un’arte senza tempo.

KatiaDiLuna

Recent Posts

Michael Schumacher, a quanto è stata venduta la tuta Ferrari degli anni 2000?

Un pezzo di leggenda della Formula 1 ha cambiato proprietario. Si tratta della storica tuta…

6 ore ago

Chi è Paolo Galimberti, futuro marito di Alfonso Signorini?

Alfonso Signorini, giornalista e direttore di Chi nonché ex conduttore del Grande Fratello, ha annunciato…

7 ore ago

Grande Fratello 2025: quali sono i budget dei concorrenti e i regalamenti?

Il Grande Fratello 2025, affidato per la prima volta alla conduzione di Simona Ventura, promette…

1 giorno ago

“Di là è bellissimo”: la sconvolgente predeath experience di Nikita Pelizon

Nikita Pelizon shock a NEPD: "Sono caduta a peso morto, ho visto l’altra parte. Di…

4 giorni ago

Saw XI si farà? La verità sul futuro della saga horror dopo lo stop e la vendita del franchise

Saw XI non ha una data ufficiale né trailer: Oren Koules svela perché il film…

5 giorni ago

Quali ruoli ha rifiutato Claudia Cardinale? Scelte e rimpianti dell’attrice

Claudia Cardinale, attrice tra le più stimate e corteggiate del cinema internazionale, è scomparsa all'età…

1 settimana ago