Niente risatine, niente imbarazzo. Quest’anno a Il Collegio si fa proprio sul serio. Nella nona edizione del celebre docu-reality di Rai arriva per la prima volta un corso di educazione sessuale e affettiva, una scelta che ha già acceso il dibattito tra genitori, insegnanti e spettatori. Nella maggior parte delle scuole italiane, l’argomento è ancora vietato e consentito alle superiori solo con il consenso dei genitori. La decisione del programma infatti segna un passo coraggioso e in controtendenza.
Dal 23 ottobre 2025 su RaiPlay (e da questo dicembre su Rai 2), i nuovi collegiali studieranno non solo le materie tradizionali, ma anche temi legati al corpo, alle emozioni e al rispetto di sé e degli altri. Sarà la dottoressa Monica Calcagni, medico chirurgo specializzata in ostetricia e ginecologia ad insegnare la nuova materia. La sua presenza nel corpo docenti è la principale novità di questa stagione, e riflette la volontà della produzione di affrontare il tema con serietà scientifica e linguaggio accessibile.
La notizia è stata annunciata durante la presentazione ufficiale al Prix Italia di Napoli, dove gli autori hanno spiegato che l’obiettivo non è provocare, ma educare: “Vogliamo mostrare come si può parlare di sessualità in modo rispettoso e consapevole, senza imbarazzo né moralismi”. Un messaggio che arriva in un momento in cui il Ddl Valditara ribadisce il divieto di introdurre programmi simili nelle scuole medie italiane, confermando così la portata simbolica della scelta di Il Collegio 9.
Tra i docenti storici del programma, il professor Andrea Maggi — insegnante di lettere e volto amatissimo dal pubblico — ha espresso il suo pieno appoggio: “Limitare l’educazione sessuale è un errore gravissimo. In un’epoca in cui servono passi avanti per la parità di genere, parlare di affettività dovrebbe essere obbligatorio fin dall’infanzia. Aiuta i ragazzi a conoscersi, a rispettarsi e a vivere meglio con sé stessi e con gli altri”.
Anche la professoressa di matematica Maria Rosa Petolicchio, simbolo del rigore e della passione didattica del Collegio, si è detta favorevole: “Gli autori hanno fatto bene. A scuola si può e si deve parlare di tutto, basta trovare il linguaggio giusto. La sessualità è parte della vita, e i ragazzi hanno bisogno di strumenti per capirla”.
Il Collegio 9 non si limita più a ricreare un’esperienza scolastica d’altri tempi, ma diventa vero e proprio uno specchio della società contemporanea, che decide di affrontare — e non più evitare — le tematiche della crescita, del corpo e dell’educazione ai sentimenti.
Il vero racconto dietro la nuova fiction di Rai 1 ambientata in uno dei quartieri…
La vita di Sam Rivers sembrava una canzone rock: intensa, passionale, con picchi di gioia…
Scopri il destino delle coppie di Matrimonio a Prima Vista Italia: chi è ancora insieme?…
Il mondo della musica piange oggi la scomparsa di D’Angelo, all’anagrafe Michael Eugene Archer,…
Dai guantoni ai vip: il campione che fece combattere anche la Canalis È scomparso…
Dal finale simbolico di Greenland al sequel "Migration": analisi, teorie e curiosità sul film catastrofico…