Cantautore romano classe ’97, Eddie Brock (Edoardo Iaschi) è pura cultura pop, tra fumetti e video virali su TikTok con “Non è mica te”.
Se frequenti i social — e in particolare TikTok Italia — ti sarà sicuramente capitato di imbatterti in molteplici video con in sottofondo una canzone che recita: “Lei è bellissima ma non è te, sì è bellissima non è te”. Il brano è Non è mica te e conta già quasi 7 milioni e mezzo di streaming su Spotify.
L’autore della hit virale (inaspettamente virale) è Eddie Brock — nome d’arte di Edoardo Iaschi, classe 1997, romano, cantautore che unisce alla passione musicale quella per i fumetti (da cui deriva appunto lo pseudonimo “Eddie Brock”, ispirato all’omonimo personaggio della Marvel Comics).
Come accennavamo, Edoardo / Eddie è nato a Roma nel 1997. Fin da bambino ha avuto una grande passione per la musica: viaggi in auto con la radio accesa, papà che gli trasmetteva il gusto delle melodie, e una cameretta piena di fumetti e supereroi (un’altra sua passione è il calcio, e la sua Roma, ma non ne parleremo in questa sede).
Da qui, dalla passione per i fumetti, il suo soprannome – come riportato da RockIt: “Da bambino sfruttavo le qualità di mio zio fumettista per farmi disegnare Venom, il mio personaggio preferito, l’alter-ego di Eddie”.
Prima della musica (e contemporaneamente alla musica, ché ad oggi ancora non vive solo di musica), lavora un paio d’anni in un call-center, consegna pizze a Roma, fa volontariato nel weekend. Ma la musica è la vera ragione di vita.
A 20 anni circa inizia a studiare armonia musicale, pur affermando – in un’intervista a Today – che “la mia voce non è gradevole, ma piano piano ho iniziato a scrivere anche le melodie”.
Alla fine del 2018 è stato selezionato per il progetto Coca?Cola Future Legend, nella squadra “Team Soul” di Annalisa, esibendosi in eventi come il Battiti Live a Vieste, Trani e Bari.
In un’intervista del 2019 raccontava che a 11 anni già scriveva poesie nel diario che divenivano canzoni: un legame con la musica, quindi, che viene davvero da molto lontano.
Dall’inizio degli anni ’20, la produzione sale di livello (e di quantità): nel 2021 il singolo Lei non sa diventa virale su TikTok, totalizzando decine di milioni di visualizzazioni e oltre un milione di streaming su Spotify.
Arriva quindi nel 2023 un EP (Roma Dorme) ed escono i singoli Lungomare a Napoli (che raccontava la città, le storie d’amore, le attese), Matematica e Tarocchi.
La sua musica mescola l’anima cantautorale italiana con influenze urban (lui stesso ha dichiarato che all’inizio s’era dedicato al rap) e pop: melodie fresche, testi che parlano di amore (spesso in modo malinconico, ma è così che funziona la musica d’amore in Italia) e quotidianità. Egli stesso spiega che non trae gli spunti dalla sua vita personale (per chi si chiedesse se Eddie Brock è fidanzato, lui stesso ha risposto: “sono fidanzato da 5 anni… c’è poco di autobiografico») ma più dall’empatia verso gli altri.
Dal profilo social Instagram, @eddiebrock.eb (con 27k follower circa al momento), si evince un artista attivo che condivide momenti di studio, live, backstage e interazioni con i fan (fan che sono letteralmente impazziti per lui, come potete vedere dal video che vi proponiamo di seguito).
Proprio il brano “Non è mica te” ha catturato l’attenzione del pubblico social, diventando uno dei “sottofondi” più popolari su TikTok Italia nelle ultime settimane.
Il motivo? Un ritornello immediato, un messaggio riconoscibile (“Lei è bellissima ma non è te”) e una melodia che si presta a montaggi, storie, clip del quotidiano (il paradosso è che sono soprattutto storie legate al calcio, quelle con questo sottofondo).
Nonostante l’importante ribalta, e questa è una gustosa curiosità (che accomuna Eddie a molti altri artisti noti per lo più per una hit), Non è mica te non è la sua canzone preferita (“Ovviamente sono contentissimo del successo però sono sicuro che mi piacciono più altre canzoni”).
Cosa aspettarsi dal futuro? Nessuno ha la sfera di cristallo ma per certo chi ha apprezzato la hit virale su TikTok avrà pane per i suoi denti (ivi compreso un album, e chissà che non arriveranno anche le sognate collaborazioni – per esempio con Olly).
Francis Ford Coppola, uno dei più grandi registi della storia del cinema, è di nuovo…
Floyd Roger Mayers Jr. resterà per molti “Il giovane Will Smith” di Willy, il Principe…
La verità su presunti interventi estetici di Samira Lui: tra selfie e show TV, cosa…
Marta e Gianluca conducono Save the Dating – Amori in corso: chi sono davvero i…
A NEPD l’avv. Pietro Nicotera presenta Il penalista (Santelli): 40 anni di casi, media e…
Quando nel 1971, Björn Andrésen di appena quindici anni venne scelto da Luchino Visconti per…