Cinema e Serie Tv

Perché Francis Ford Coppola mette all’asta i suoi orologi di lusso?

Francis Ford Coppola, uno dei più grandi registi della storia del cinema, è di nuovo al centro dell’attenzione. Ma questa volta non per un nuovo capolavoro cinematografico, bensì per una vendita all’asta. Infatti, il regista ha deciso di mettere in vendita alcuni dei suoi orologi di lusso, compreso un pezzo unico da lui stesso ideato. Ma per quale motivo questa scelta?

Il motivo dietro la scelta dell’asta

Coppola, oggi 86enne, si ritrova con un buco finanziario stimato in 85 milioni di dollari. E per un artista che ha sempre messo la creatività davanti al profitto, l’unica via d’uscita resta quella di vendere parte delle sue amate collezioni.

Infatti, pare che l’ultimo film Megalopolis (un film visionario, ambizioso e filosofico) abbia incassato soltanto 14, 4 milioni di dollari, cifra che non copre minimamente parte dei costi di produzione. Coppola infatti aveva investito oltre 100 milioni di dollari nel film, ma purtroppo non ha avuto i riscontri sperati. Un progetto che sarebbe stato una grande opera sul progresso e rinascita attraverso l’architettura.

Un orologio che sfida il tempo (e il buon senso)

Tra gli oggetti messi all’asta figura un orologio straordinario, e decisamente “coppoliano”: il FFC, creato in collaborazione con l’orologiaio svizzero F.P. Journe.
L’orologio non ha lancette. Al loro posto, una mano umana corazzata al centro del quadrante segna le ore con le dita, muovendosi in configurazioni differenti a seconda del tempo.
Un’idea surreale, poetica, e perfettamente in linea con lo spirito del suo creatore: reinventare anche ciò che non ha bisogno di essere reinventato.

Il prototipo del FFC, venduto nel 2021, aveva raggiunto quasi 3 milioni di dollari, dieci volte la stima iniziale. L’esemplare di Coppola non ha lo stesso pedigree, ma gli esperti prevedono comunque una vendita a sette cifre.

Come sottolineano molti osservatori, chi acquisterà questo orologio non comprerà solo un capolavoro di meccanica, ma anche un pezzo dell’anima di Coppola – la sua visione, la sua ostinazione, la sua follia artistica.

Un’eredità di sogni e debiti

Oltre al FFC, Coppola venderà anche altri orologi, dal valore compreso tra 3.000 e 240.000 dollari. Parallelamente, il regista ha organizzato conferenze a pagamento sul tema “Come cambiare il nostro futuro” e autorizzato la distribuzione di Megadoc, un documentario sulla realizzazione di Megalopolis che, ironicamente, ha ricevuto recensioni migliori del film stesso.

Eppure, come sempre nella vita del regista, il denaro è solo una parte del racconto. Coppola ha guadagnato e perso fortune più volte, seguendo la sua passione per il rischio e la sperimentazione. Se Megalopolis dovesse rimanere la sua ultima opera, sarà ricordato non come un fallimento, ma come l’estremo atto d’amore di un artista verso il cinema.

 

KatiaDiLuna

Recent Posts

Floyd Roger Myers Jr, dal piccolo schermo con il Principe di Bel Air all’impegno sociale

Floyd Roger Mayers Jr. resterà per molti “Il giovane Will Smith” di Willy, il Principe…

3 ore ago

Samira Lui è rifatta? Tutta la verità sul naso (e sugli altri presunti ritocchi)

La verità su presunti interventi estetici di Samira Lui: tra selfie e show TV, cosa…

7 ore ago

Chi sono Marta e Gianluca, presentatori di Save the Dating – Amori in corso? Tra i due un amore in corso?

Marta e Gianluca conducono Save the Dating – Amori in corso: chi sono davvero i…

2 giorni ago

“I processi si fanno in tribunale”: Pietro Nicotera presenta Il penalista e si racconta a NEPD

A NEPD l’avv. Pietro Nicotera presenta Il penalista (Santelli): 40 anni di casi, media e…

2 giorni ago

I 5 segreti di Björn Andrésen: il ragazzo più bello del mondo e la sua vita nascosta

Quando nel 1971, Björn Andrésen di appena quindici anni venne scelto da Luchino Visconti per…

3 giorni ago

Massimo Cacciari si sposa a 81 anni: chi è Chiara Patriarca, la sua futura moglie?

Massimo Cacciari, 81 anni, filosofo, accademico ed ex sindaco di Venezia, annuncia il suo matrimonio.…

5 giorni ago