Televisione

Che cos’è la polmonite interseziale, malattia che ha colpito il maestro Vessicchio?

Il mondo della musica e dello spettacolo italiano è oggi in lutto: il maestro Beppe Vessicchio è scomparso all’età di 69 anni. La triste notizia è stata confermata dall’Ospedale San Camillo?Forlanini di Roma, dove il direttore d’orchestra era ricoverato in rianimazione. Secondo il bollettino ufficiale medico, la causa del decesso è una polmonite interstiziale precipitata molto rapidamente.

Che cos’è esattamente la polmonite interseziale?

La polmonite interstiziale, o più in generale le pneumopatie interstiziali, colpisce l’interstizio polmonare – il tessuto connettivo che circonda gli alveoli. Quest’ultimi sono piccoli “sacchetti” d’aria dove avviene lo scambio di ossigeno. L’infiammazione aumenta lo spessore del tessuto, rendendo difficile l’ossigenazione del sangue. Il risultato è dispnea, tosse secca, febbre e, nei casi più gravi, insufficienza respiratoria.

Le cause possono essere infettive, autoimmuni, tossiche o idiopatiche.
Tra le forme secondarie, le più comuni derivano da infezioni virali (come influenza, SARS-CoV-2, citomegalovirus), esposizione prolungata a sostanze chimiche o polveri organiche (amianto, silice, muffe), o come reazione a farmaci (antibiotici, antiaritmici, immunosoppressori).
Le forme autoimmuni, invece, si osservano in patologie come la sclerodermia, l’artrite reumatoide o il lupus eritematoso sistemico. Quando non è possibile identificare una causa specifica, si parla di fibrosi polmonare idiopatica (FPI).

Manifestazioni cliniche

Il sintomo cardine è la dispnea progressiva, inizialmente da sforzo e poi anche a riposo. È spesso accompagnata da tosse secca persistente, astenia e perdita di peso. Durante la diagnosi, il medico può rilevare i caratteristici crepitii teleinspiratori “a velcro”, dovuti alla rigidità del parenchima polmonare. Nei casi avanzati possono comparire cianosi e ippocratismo digitale.

La diagnosi

La diagnosi si basa su anamnesi accurata, esami radiologici e test di funzionalità respiratoria.
La tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRCT) è lo strumento principale: mostra ispessimenti reticolari, aree di “vetro smerigliato” e bronchiolectasie da trazione. In alcuni casi è necessaria la biopsia polmonare per definire il tipo istologico e l’eziologia.

Trattamento e prognosi

Non esiste una cura univoca, ma l’approccio terapeutico è personalizzato.
Nei casi infiammatori si impiegano corticosteroidi sistemici (prednisone) e immunosoppressori (azatioprina, micofenolato mofetile).
Nelle forme fibrotiche progressive, farmaci antifibrotici come pirfenidone e nintedanib possono rallentare il declino funzionale.
In presenza di insufficienza respiratoria si ricorre a ossigenoterapia o, nei casi terminali, a trapianto polmonare. Quest’ultimo, però, potrebbe risultare piuttosto rischioso soprattutto in pazienti in età avanzata.

Possibile prevenzione

La prevenzione della malattia consiste nell’evitare l’esposizione ad agenti irritanti, trattare tempestivamente le infezioni respiratorie e monitorare la funzione polmonare nei pazienti a rischio.

 

 

KatiaDiLuna

Recent Posts

Pasquale Romano: chi è il “Dottore” di Affari Tuoi?

Affari Tuoi, trasmissione di Rai 1 famosa per i “pacchi”, è anche nota per la…

19 minuti ago

Gremlins 3, torna il cult anni ’80: Chris Columbus alla regia e Steven Spielberg alla produzione (uscita fissata per il 2027)

A oltre 35 anni dall’ultimo film, tornano i Gremlins: Columbus alla regia, Spielberg alla produzione.…

1 giorno ago

The Lost City 2 si farà? Tutti gli indizi fanno pensare che il sequel sia ormai da escludere

Nonostante il successo al botteghino, tutto fa pensare che The Lost City 2 non si…

3 giorni ago

Quando Obi-Wan apriva una birra sulla Morte Nera: la folle pubblicità cilena che fece infuriare George Lucas

L'universo Star Wars fu violato a inizio anni 2000 per un product placement estremo non…

4 giorni ago

Irene Pivetti è sposata? Chi sono gli ex mariti e curiosità sulla sua vita privata

Irene Pivetti, ospite questa sera a Belve, ha aperto il suo cuore parlando non solo…

4 giorni ago

Dramma nella famiglia di Laura Pausini: chi era lo zio Ettore Pausini travolto da un’auto pirata

Lo zio di Laura Pausini, Ettore, è stato travolto da un’auto pirata a Bologna. Barbiere…

5 giorni ago