Massimo Cacciari, 81 anni, filosofo, accademico ed ex sindaco di Venezia, annuncia il suo matrimonio. La fortunata è Chiara Patriarca, 52 anni, triestina di nascita e milanese d’adozione, descritta come una donna brillante, indipendente e capace di tenere testa al celebre pensatore.
Chi è Chiara Patriarca
La futura sposa, ancora poco conosciuta al grande pubblico, vive a Milano, e secondo alcune fonti, lavora come professionista in ambito creativo o architettonico. Amici e conoscenti la definiscono riservata ma stimata nel mondo culturale milanese. Sui social condivide spesso ricette casalinghe e creative ed esperimenti culinari senza “cottura” o vegetali. Quindi, una donna lontana dal mondo dell’ostentazione e del lusso ma molto vicina alla semplicità quotidiana. La coppia si sarebbe conosciuta grazie a interessi comuni nell’arte e nella cultura e, secondo quanto riportato, la convivenza iniziata durante la pandemia avrebbe rafforzato il loro legame.
Un amore inaspettato e maturo
La notizia ha colto di sorpresa molti per la notevole differenza d’età tra i due — 29 anni — e per la scelta del filosofo di formalizzare un’unione, cosa mai avvenuta in precedenza. Chi li conosce racconta di una coppia “intellettualmente vivace”, capace di discutere di politica, filosofia e musica senza mai perdere il senso dell’ironia. Amici comuni parlano di una serenità nuova e pacata, mai sperimentata da Cacciari prima d’ora. Infatti, dire si ad ottant’anni sarebbe più che un atto romantico una vera consapevolezza magari filosofica.
Curiosità e piccoli dettagli della coppia
Chi li conosce racconta che, nonostante la fama di Cacciari per la sua serietà e profondità, i due condividono momenti di leggerezza: passeggiate lungo i Navigli milanesi, cene informali con amici e la passione comune per la musica classica. Pare che Chiara ami sorprendere Cacciari con libri scelti con cura o biglietti per concerti, creando piccole “routine romantiche” che il filosofo, di solito dedito solo al pensiero, ha imparato ad apprezzare con gusto. Questo lato quotidiano rende il loro legame più umano e accessibile, al di là della notorietà del futuro marito.
Una nuova fase della vita del filosofo Cacciari
Questo matrimonio rappresenta non solo un grande cambiamento personale ma anche un gesto simbolico: una conferma che, anche in età avanzata, la vita può riservare sorprese e che l’amore può essere una forma di libertà e conoscenza, complementare alla vita intellettuale. La storia d’amore di Massimo Cacciari e Chiara Patriarca dimostra che non esistono regole sull’età per l’amore e che anche i filosofi possono scegliere la vita a due.
Clicca qui per seguire NonSolo.TV su Instagram
Clicca qui per seguire NonSolo.TV su Google News