Una scelta molto difficile
Il Festival di Sanremo entra nel vivo. Con l’annuncio dei venti big in gara alla festa della musica Italiana, la macchina produttiva del festival comincia ad ingranare sul serio la marcia. I venti big, tra polemiche e sorprese, sono elencati alla fine dell’articolo. Claudio Baglioni, in occasione della prima conferenza stampa ufficiale del festival tenutasi a Villa Ormond, ha ribadito che la scelta dei venti big tanto osannata da molti e criticata da altrettanti non è stata per nulla semplice:
“Scegliere non è stato facile. Per niente. Come musicista, mi sarebbe piaciuto portare sul palco dell’Ariston tutti gli artisti che si sono proposti, ma questo, purtroppo, non è possibile. La Commissione è stata sottoposta a un duro lavoro di selezione, anche perché la qualità delle proposte era tale da rendere davvero difficile ogni scelta”
Il direttore artisitco ha selezionato i brani insieme ad una Commisione Musicale formata da Claudio Fasulo, Duccio Forzano, Massimo Giuliano, Massimo Martelli e Geoff Wesley.
“Tra le 150 proposte arrivate abbiamo privilegiato quelle dei candidati che avessero un’identità artistica e un percorso professionale riconosciuti e riconoscibili come interpreti musicali. Il che, talvolta, ha voluto dire rinunciare a proposte altrettanto interessanti di personaggi di altre discipline del mondo dello spettacolo”
ha continuato il direttore del festical e come ogni direttore artistico promette ogni anno, tiene a precisare che farà di tutto per non trasformare Sanremo in uno spettacolo televisivo ma mettere la musica al centro di tutto, diventando quindi un “evento musicale raccontato dalla televisione”
I venti big in gara, con le loro canzoni
- Annalisa – “Il mondo prima di te”
- Enzo Avitabile e Peppe Servillo – “Il coraggio di ogni giorno”
- Luca Barbarossa – “Passame er sale”
- Mario Biondi – “Rivederti”
- Giovanni Caccamo – “Eterno”
- Red Canzian – “Ognuno ha il suo racconto”
- Decibel – “La lettera del Duca”
- Diodato e Roy Paci – “Adesso”
- Elio e le Storie Tese – “Arrivedorci”
- Roby Facchinetti e Riccardo Fogli – “Il segreto del tempo”
- Max Gazzé – “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”
- The Kolors – “Frida”
- Ermal Meta e Fabrizio Moro – “Non mi avete fatto niente”
- Ron – “Almeno pensami”
- Lo Stato Sociale – “Una vita in vacanza”
- Noemi – “Non smettere mai di cercarmi”
- Renzo Rubino – “Custodire”
- Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico – “Imparare ad amarsi”
- Le Vibrazioni – “Così sbagliato”
- Nina Zilli – “Senza appartenere”
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per seguire NonSolo.TV su Instagram
Clicca qui per seguire NonSolo.TV su Google News
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram