Le microtransazioni, ovvero vere e proprie spese interne ad esso, che possono essere quindi considerate aggiuntive alla spesa iniziale nel qual caso il titolo sia a pagamento, sono sempre state una delle caratteristiche più odiate e controverse della storia dei videogames, in particolar modo in questi ultimi anni, dove i cosiddetti free to play, come ad esempio League of Legends e Smite, ne hanno fatto un largo uso, scatenando l’ “ira” di molti clienti.
Fattore che gli sviluppatori Microsoft, i quali hanno detto che
“i nostri utenti più affezionati ci implorano di non aggiungere altre civiltà ai precedenti capitoli della serie, vogliono che ci dedichiamo ad altro ed è quello che intendiamo fare. Mentre sappiamo perfettamente in quale direzione vogliamo andare per supportare gli episodi precedenti, con AoE 4 ci lasceremo guidare dalla community sia per quanto riguarda i contenuti di lancio che per tutto ciò che avrà a che fare con le successive espansioni”.
Che ne pensate? Potrebbe essere la mossa vincente? Lo scopriremo solo alla release date del gioco
Lorenzo Carbone
È scomparso improvvisamente all'età di 76 anni Remo Girone, l’indimenticabile Tano Cariddi della serie cult…
Clarissa Migliaccio è la nuova protagonista femminile del “Salottino” di Avanti un altro!, il programma…
Un pezzo di leggenda della Formula 1 ha cambiato proprietario. Si tratta della storica tuta…
Alfonso Signorini, giornalista e direttore di Chi nonché ex conduttore del Grande Fratello, ha annunciato…
Il Grande Fratello 2025, affidato per la prima volta alla conduzione di Simona Ventura, promette…
Nikita Pelizon shock a NEPD: "Sono caduta a peso morto, ho visto l’altra parte. Di…