Cinema e Serie Tv

Una notte di emozioni “Senza Fine”: La RAI omaggia i 30 anni del celebre programma

Era il lontano 1988, quando apparve sulla Rai il programma “Notte senza fine” , condotto da Enrico Ghezzi, anche se il termine non è proprio corretto, visto che il programma si dimostrò essere estremamente innovativo, per il fatto che non ci fosse un vero conduttore, proprio per questo, Ghezzi ha sempre richiesto che il uso nome venisse sempre scritto in  minuscolo.

Lo Show è un archivio incredibile di immagini, suoni e film, che la Rai ha deciso di raccogliere e presentare su Rai 3 i migliori lavori di questo show.

Ecco la lista completa dei programmi:

Venerdì 27 dicembreP’tit Quinquin, di Bruno Dumont (2014); Noi Siamo le Colonne, di Alfred John Goulding (1940).

Sabato 28 dicembreLa Jalousie, di Philippe Garrel (2013); Gelosi e Tranquilli, di enrico ghezzi (1988); Ultimo Tango a Parigi, di Bernardo Bertolucci (1972)

Domenica 29 dicembreQuattro Momenti su Tutto il Nulla, di Carmelo Bene (2001); Carmelo Bene e i Canti di Leopardi (lettura in diretta del 1985); Un Amleto di Meno, di Carmelo Bene (1972).

Venerdì 3 gennaioChant d’Hiver, di Otar Ioseliani (2015); Il Vento del Cinema: Otar Ioseliani, di Franco Maresco (2001); Un Incendio Visto da Lontano, di Iotar Ioseliani (1989).

Sabato 4 gennaioA River Called Titas, di Ritwik Ghatak (1973); Il Sogno dell’India 40 Anni Dopo, di Tonino Bernardi (2015)

Domenica 5 gennaioLa Chute de la Maison Usher, di Jean Epstein (1928); Too Much Johnson, di Orson Welles (1938).

Venerdì 10 gennaioLa Casa è Nera, Forough Farrokhzad (1963); Hard to be Good, di Aleksej German (2003).

Sabato 11 gennaioNietzsche Sils Maria Rochedo de Surlej, di Rosa Dias, Julio Bressane e Rodrigo Lima (2019); Limite, di Mario Peixoto (1931); Il Vento del Cinema: Julio Bressane, di Franco Maresco (2001).

Domenica 12 gennaioIn Memoriam, di Jean-Claude Rousseau (2019); We Can’t Go Home Again, di Nicholas Ray (1976).

Venerdì 17 gennaioToby Dammit, di Federico Fellini (1968); Block Notes di un Regista, di Federico Fellini (1969); Ciao, Federico! Di Gideon Bachmann (1969).

Sabato 25 gennaioA Coleção Invisível, di Rita Azevedo Gomes (2009); A 15° Pedra – Conversazione tra Manoel de Oliveira e Joaõ Bénard da Costa, di Rita Azevedo Gomes (2007); Conversazione tra Augustina Bessa-Luís e Manoel de Oliveira, di Alberto Momo (2000).

Domenica 26 gennaioPrima Passeggiata, tra le Rondini, di Mauro Santini; Il Fiume Rosso (Etna Lumière, Acqua e Fuoco), di enrico ghezzi e Ciro Giorgini (2000); Con aura senz’aura, viaggio ai confini dell’arte, di Luciano Emmer (2003).

AOXEN

Recent Posts

Grande Fratello 2025: quali sono i budget dei concorrenti e i regalamenti?

Il Grande Fratello 2025, affidato per la prima volta alla conduzione di Simona Ventura, promette…

6 ore ago

“Di là è bellissimo”: la sconvolgente predeath experience di Nikita Pelizon

Nikita Pelizon shock a NEPD: "Sono caduta a peso morto, ho visto l’altra parte. Di…

3 giorni ago

Saw XI si farà? La verità sul futuro della saga horror dopo lo stop e la vendita del franchise

Saw XI non ha una data ufficiale né trailer: Oren Koules svela perché il film…

4 giorni ago

Quali ruoli ha rifiutato Claudia Cardinale? Scelte e rimpianti dell’attrice

Claudia Cardinale, attrice tra le più stimate e corteggiate del cinema internazionale, è scomparsa all'età…

7 giorni ago

The Perfect Couple, quando uscirà la seconda stagione? Sarà un sequel / non sequel

The Perfect Couple tornerà su Netflix? Tutte le ultime news sulla stagione 2, ispirata al…

2 settimane ago

Chi è Simona Rabbi, la 64 enne che si innamora in Kenya e cambia vita?

Simona Rabbi ha 64 anni ed è amante dei viaggi, di cui uno in Kenya…

2 settimane ago