Varie

Chi sono i travellers irlandesi? Leggende e misteri dei campi nomadi

I Travellers, gli zingari d’Irlanda, sono una comunità di cui pochi conoscono l’esistenza, ma dalle caratteristiche uniche.

Ad oggi, vi è incertezza sulle loro origini e sui motivi che li spingono a condurre una vita viandante.

Tra le leggende e le storie che circolano sulle loro origini, degna di essere ricordata per il suo fascino quasi fiabesco è quella di un membro della comunità, Patrick Stokes che raccontò un giorno nel suo accampamento ad un ricercatore.

Patrick l’aveva ascoltata dal padre, e così, via via andando a ritroso, i racconti di fantasia diventano folklore e basi di una cultura zingaresca.

La storia narrava degli uomini responsabili della crocifissione di Gesù che cercavano qualcuno che fondesse i chiodi e mettesse insieme una croce. Il falegname rifiutò per primo e l’unico che alla fine si lasciò convincere fu il lattoniere. Guardandolo, Gesù gli disse: il falegname dovunque andrà sarà ricco e fortunato. Ma il lattoniere sarà condannato a vagare per sempre sulla terra e non troverà mai una casa.

Da qualche tempo, tuttavia, la cultura e il modo di vivere dei travellers hanno sollevato molta curiosità.

Infatti, nei loro campi c’è un continuo via-vai di studiosi, armati di macchine fotografiche e registratori.

Tra questi, la fotografa Emma Williams di 23 anni, che ha trascorso circa quattro mesi l’estate scorsa con la comunità di Bashley Road a Londra catturando scorci della loro vita quotidiana.

La giovane freelance ha visitato l’accampamento quasi ogni giorno per acquisire una comprensione approfondita della loro cultura.

La Williams ha dichiarato durante un’intervista Quando ho finito l’università ho sempre avuto l’obiettivo di realizzare un documentario. Ero particolarmente interessata a scattare foto di qualcosa che è relativamente difficile da vedere o esplorare. La comunità dei travellers, mi è venuta subito in mente. Ero anche interessata al fatto che sono costantemente mostrati in una luce negativa nei media “.

Dalla sua testimonianza emerge che, nonostante, si tratti di uno stile di vita lontano da quello a cui siamo abituati, i travellers hanno valori e tradizioni rispettabili, in un’ottica di accettazione e di inclusione che dovrebbe appartenerci.

Flavia Nicolosi

Recent Posts

I Simpson, svelato il mistero del vicolo dietro la Taverna di Boe (ci sono voluti 36 anni)

Dopo 36 anni, I Simpson mostrano il vicolo dietro la Taverna di Boe: a ben…

8 ore ago

Chi potrebbero essere gli eredi del meteorologo Paolo Sottocorona?

La scomparsa improvvisa di Paolo Sottocorona, il noto meteorologo di La7, ha lasciato un vuoto…

16 ore ago

Chi è Luca Vetrone, il nuovo Bonus di Avanti un Altro e dove lo abbiamo già visto?

Il celebre game show di Canale 5 Avanti un Altro! è tornato in onda dal…

21 ore ago

47 Ronin: la vera storia, la vendetta e le tombe al Tempio Sengakuji

Scopri la vera storia dei 47 Ronin, la leggendaria vendetta che incarna il Bushido. Dove…

2 giorni ago

Striscia la Notizia cambierà programmazione: quando andrà in onda?

Autunno 2025 ci porta aria di nuovo palinsesto e gli amanti di Striscia la Notizia…

2 giorni ago

Grande Fratello, come vedere il reality dall’estero?

Sei all'estero e non vuoi perdere il Grande Fratello? Questi 3 metodi vi consentiranno di…

3 giorni ago