Giove e Saturno oggi, 21 dicembre, giorno del solstizio d’inverno saranno in congiunzione. Gli appassionati potranno ammirare “la stella di Natale” tra le ore 17 e le 18. Il fenomeno astronomico non è stato visibile da quattrocento anni e lo sarà solo per la giornata odierna. Ammireremo anche la Luna in allineamento con Marte, saranno di buon auspicio?
Giove e Saturno oggi, 21 dicembre, solstizio invernale, si congiungeranno strettamente
Questa notte seguirà il giorno del solstizio invernale. Oggi, 21 dicembre 2020 trascorreremo la notte più lunga di tutto l’anno. Se guarderemo l’orizzonte al tramonto, tra le 17 e le 18 circa, assisteremo a un fenomeno straordinario.
Dovremo guardare l’orizzonte, in basso verso sud-ovest e, semplicemente a occhio nudo, noteremo Giove e Saturno, in congiunzione molto stretta. Stiamo parlando di due pianeti giganti del nostro sistema solare.

Non li vedremo singolarmente, si presenteranno infatti sovrapposti. Il fenomeno astronomico è solo un effetto della prospettiva. Giove e Saturno in verità si distanzieranno di circa un miliardo di chilometri. Il vero fenomeno straordinario è che Saturno, Giove e Terra saranno sulla stessa retta.
Romano Serra, astrofisico dell’università di Bologna, spiega l’insolito fenomeno
“La congiunzione di Giove e Saturno, Romano Serra, astrofisico dell’università di Bologna precisa, avviene ogni 20 anni circa. Quest’anno è particolarmente stretta tanto che i corpi celesti quasi si sovrapporranno“.
Lo scienziato continua: “La distanza apparente in cielo sarà di 6 primi di arco, vale a dire un quinto circa del diametro della Luna piena. Il fenomeno dell’occultazione tra pianeti è un evento estremamente raro. Nei precedenti 3000 anni e per i prossimi fino all’anno 3000 appunto, non si avranno occultazioni tra Saturno e Giove“.
Serra continua: “Ma tornando al fenomeno di lunedì 21 dicembre, è curioso che la congiunzione avvenga proprio il giorno del solstizio invernale e si può scientificamente provare che il fenomeno è avvenuto anche nell’antichità. La congiunzione potrebbe infatti far ipotizzare che la ‘stella dei Re Magi’, di cui si parla nel Vangelo, fosse in realtà questo fenomeno celeste. Ecco perché i media hanno già ribattezzato l’evento cosmico come l’arrivo della ‘stella di Natale’”.
Come ammirare il fenomeno celeste
Per ammirare il fenomeno celeste, Il cielo sud-ovest dovrà essere libero da nubi e nebbia fino all’orizzonte. Sono da preferire le zone collinari o montagnose. “Chi potrà osservare la straordinaria congiunzione“, aggiunge l’astrofisico, “si accorgerà della singolarità del fenomeno. Giove e Saturno ad occhio saranno ‘una stella sola’ ma non al binocolo con cui si potranno osservare anche i satelliti sia di Giove che di Saturno stesso“.
“Un altro fenomeno del 21 dicembre, oltre alla coppia Giove-Saturno, non lontano più verso est, è l’allineamento Luna e Marte. I 4 corpi celesti si presenteranno su di una linea ideale che sarà quasi retta. Quella retta sarà un tratto dell’eclittica, cioè il percorso in cielo e tra le costellazioni dello zodiaco, del Sole nel corso dell’anno. Lunedi sera verificheremo il settore di eclittica tra le costellazioni dell’Acquario e dei Pesci“.
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per seguire NonSolo.TV su Instagram
Clicca qui per seguire NonSolo.TV su Google News
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram