Interviste

NonSolo.TV intervista Piergiacomo Petrioli: “L’arte insegna a riscoprire cibi che abbiamo dimenticato”

Piergiacomo Petrioli è uno storico dell’arte della cucina e cucina nell’arte. Infatti, ha raccontato attraverso l’arte pittorica in particolare quella della “natura morta”, i cibi dell’Emilia Romagna dall’età antica a quella moderna. Tra questi, anche i famosi tortelloni e tortellini e anche la zucca, che si utilizzava e si usa un po’ dappertutto (soprattutto nei primi piatti) per dare sapore. Domenica 28 gennaio 2024 in occasione dello Slow Food presso il Museo del Risorgimento a Bologna, noi di NonSolo.TV abbiamo intervistato Piergiacomo per raccontare l’arte e la sua passione per i cibo, i suoi sapori e anche colori.

K: Ci racconti un po’ come è cambiato nella storia il cibo in Emilia Romagna attraverso l’arte?

P: Direi che quello che c’è da vedere come la tavola e i prodotti anche in Emilia Romagna cambiano nel corso dei secoli, osservando i dipinti di nature morte,  un genere di pittura che nasce alla fine del ‘500 . Possiamo vede che all’inizio ci sono alcuni prodotti e poi ne vengono introdotti di nuovi dall’America, come il mais, il pomodoro e il peperoncino e dalla Cina, come le melanzane. Poi direi anche vedere come certi prodotti rimangono costanti nel corso dei secoli, e infatti, Slow Food facendo i presidi alimentari, cerca di scoprire e preservare la frutta e verdura e prodotti che sono storici della regione Emilia Romagna.

K: Anche la dieta è piuttosto cambiata, come ad esempio, c’è un grande ritorno al biologico. Cosa ne pensa?

P: Si, comunque fino al ‘500 i prodotti erano tutti biologici. Si ritorna al bio perché è più salutare e si riprende a mangiare prodotti stagionali. Poi soprattutto  si ritorna a non ricercare alimenti fuori stagione, perché vengono non dal territorio e non dal chilometro 0 e quindi vengono coltivati in modo che non è per nulla naturale. Quindi, direi che si ritorna un po’ all’antica: prodotti di stagione e a chilometro 0.

K: Qual è secondo lei il collegamento tra il cibo e l’arte?

P: L’arte un po’ ci insegna e ci fa vedere quei prodotti che abbiamo dimenticato e che possiamo riscoprire come il melone Rospa, che viene coltivato in area ferrarese. Questo tipo di melone compare in molte nature morte fino dal ‘600 ed è stato recuperato e riproposto da Slow Food.

KatiaDiLuna

Recent Posts

Grande Fratello 2025: quali sono i budget dei concorrenti e i regalamenti?

Il Grande Fratello 2025, affidato per la prima volta alla conduzione di Simona Ventura, promette…

20 ore ago

“Di là è bellissimo”: la sconvolgente predeath experience di Nikita Pelizon

Nikita Pelizon shock a NEPD: "Sono caduta a peso morto, ho visto l’altra parte. Di…

3 giorni ago

Saw XI si farà? La verità sul futuro della saga horror dopo lo stop e la vendita del franchise

Saw XI non ha una data ufficiale né trailer: Oren Koules svela perché il film…

5 giorni ago

Quali ruoli ha rifiutato Claudia Cardinale? Scelte e rimpianti dell’attrice

Claudia Cardinale, attrice tra le più stimate e corteggiate del cinema internazionale, è scomparsa all'età…

1 settimana ago

The Perfect Couple, quando uscirà la seconda stagione? Sarà un sequel / non sequel

The Perfect Couple tornerà su Netflix? Tutte le ultime news sulla stagione 2, ispirata al…

2 settimane ago

Chi è Simona Rabbi, la 64 enne che si innamora in Kenya e cambia vita?

Simona Rabbi ha 64 anni ed è amante dei viaggi, di cui uno in Kenya…

3 settimane ago