Tra queste, spiccano figure come la Dama della Passione, la cui presenza evocativa ha saputo incantare il pubblico con la sua intensità emotiva. Da Dafne con Apollo, alla dama della menta, con i suoi legami con l’incantesimo e la stregoneria, ha rappresentato un altro dei personaggi centrali, avvolgendo la serata in un’aura di mistero e magia. E poi c’è stata la figura della donna bendata, nata a Tebe, che ha aggiunto una dimensione ancora più profonda e mitologica alla rappresentazione, quasi come se lo spettatore fosse trasportato in una civiltà antica e distante.
L’applauso finale, lungo e caloroso, ha reso omaggio a un’opera che ha saputo coniugare arte, storia e natura in un’unica esperienza sensoriale. Se siete a Bologna ad agosto e desiderate immergervi in un’avventura teatrale indimenticabile, “Come Erbe nei Campi” è sicuramente l’evento che fa per voi. Non dimenticate di portare con voi un cuscino o un plaid per godervi al meglio questa straordinaria visita guidata animata dalle luci del tramonto fino a sera.
Informazioni utili:
Lo spettacolo Come Erbe su Campi è stato organizzato da Teatro Circolare, nato a Bologna nel 2013 e diventata poi associazione culturale nel 2017.
Lo spettacolo è a posti limitati con prenotazione obbligatoria: teatrocircolare17@gmail.com
Katia Di Luna (articolo) e foto (Luca Nicoli)
Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XVI, è stato eletto l’8 maggio 2025 come 267°…
Il 7 maggio 2025 si accende la 70ª edizione dei David di Donatello in diretta…
Il futuro della Chiesa non si decide solo sotto gli affreschi della Cappella Sistina. A…
Ogni volta che la Sede Apostolica si rende vacante, la Chiesa cattolica si riunisce per…
Condanna per diffamazione a Fabri Fibra: ecco l’estratto del brano “A me di te” che…
Monica Setta si scaglia contro l'imitazione di Giulia Vecchio: "Ho ricevuto minacce orribili sui social"…