Barbara D’Urso è in vacanza. Pomeriggio 5 tornerà ad accendere il pomeriggio dell’ammiraglia Mediaset dall’8 gennaio, mentre Domenica Live dal 14. Ma la conduttrice è stata beccata qualche giorno fa dal settimanale di gossip Tv Sorrisi e Canzoni proprio negli studi Mediaset di Cologno Monzese, dove ha raccontato come passerà il suo Natale.
Sulla sua presenza agli studi a pochi giorni dal Natale si è giustificata dicendo:
«Ho ancora qualche riunione, e poi stiamo curando le repliche di “Domenica Live”: la prima puntata di “Domenica Rewind” è stata il programma con più spettatori di tutto il pomeriggio, è pazzesco l’amore del pubblico nei nostri confronti».
E poi riaccendendo la sfida Domenica Live – Domenica In continua:
«I nostri concorrenti durante le Feste vanno in onda, questo sicuramente è un vantaggio per loro. Ma la nostra formula è ormai una garanzia: attualità, costume, gossip e tanti artisti, da Placido Domingo a Kevin Costner, da Cindy Crawford a Giancarlo Giannini, da Gianni Morandi a Patty Pravo. Abbiamo un’identità ben definita che in tanti cercano di imitare, ma l’originale è sempre meglio della copia».
Sulle feste di Natale, sempre a Tv Sorrisi e Canzoni dichiara:
«Mi fermo ancora qualche giorno qui e poi scenderò nella mia amata Napoli per Natale: lascerò la casa di Milano alla famiglia di mio fratello che vive in Giappone e vuole visitare la città (…) Quando papà si è risposato ha lasciato la casa in cui siamo cresciuti, ma ogni tanto vado a rivederla da fuori. Per Natale ci ritroviamo a casa di Vanda, la mia seconda mamma. Lì conservo tanti oggetti di quando ero piccola: le prime scarpette di danza, i quaderni di scuola, l’immaginetta della mia prima comunione».
Il menù di Barbara D’Urso
E poi non si può non parlare di cibo.
«Il pranzo del 24 si mangia “leggeri”, tipo le pizzelle fritte, perché poi la sera si fa il cenone: si parte verso le 19.30 e si finisce a mezzanotte, quando il più anziano della famiglia mette il bambinello nel presepe (…) Il cenone inizia con la tipica insalata di rinforzo: cavolfiori, olive nere e verdi, filetti di acciughe e le “popaccelle”, cioè i peperoni sottaceto. Poi proseguiamo con gli spaghetti con le vongole, il capitone che può essere o fritto o in umido con il pomodoro, il baccalà fritto o in alternativa la frittura di pesce. Tutto molto leggero» (ride).
Sui dolci invece…
«Io sono pazza per gli struffoli. Ma ci sono anche i mostaccioli, i roccocò, le cassatine, ovviamente panettone e pandoro. E non può mancare la frutta secca».
Su Tv Sorrisi e Canzoni l’intervista completa.
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per seguire NonSolo.TV su Instagram
Clicca qui per seguire NonSolo.TV su Google News
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram