Tre manifesti a Ebbing, Missouri: la storia vera dietro il film del 2017

Tre Manifesti a Ebbing, Missouri è il film che andrà in onda stasera, alle ore 21,20 su Rai Tre.

Il titolo originale del film è Three Billboards Outside Ebbing, Missouri. Pochi sanno, però, che la storia raccontata nella pellicola del 2017 è in parte vera. Ecco cosa è successo.

Tre Manifesti a Ebbing, Missouri: la storia vera dietro al film

Tre Manifesti a Ebbing, Missouri è una pellicola del 2017 che racconta una storia. Tutto parte da Mildred Hayes, che è una madre che ha perso la figlia a seguito di un crimine brutale. Notando che ci sono dei manifesti in disuso all’ingresso della cittadina, la donna decide di affittare gli spazi per costringere la polizia a indagare.

Infatti, 8 mesi prima, la ragazza era stata violentata e bruciata viva e non c’era ancora alcun colpevole. I tre manifesti dicono, nero su bianco:

“Raped while dying”. “And still no arrest?”. “How come, Chief Willoughby?”.

ovvero

“Violentanta mentre moriva”. “Non c’è ancora un arresto?”. “Come ti stai muovendo, Sceriffo Willoughby?”.

La comunità, però, invece di chiedere giustizia, difende lo sceriffo e maltratta con atti anche brutali sia la donna che l’altro figlio, che all’epoca andava a scuola.

La storia, così come è stata scritta, però, non è vera! Infatti, l’idea nasce quando lo sceneggiatore e produttore McDonagh ha visto due manifesti che raccontavano una storia molto simile. Da qui, l’idea di portare avanti un film che andasse anche contro le disuguaglianze.

In più, da quando è uscito il film, l’idea è sembrata ottima in casi del genere negli Stati Uniti, oppure in proteste come quella dei Black Lives Matter. Quindi, la storia esatta è inventata, ma tante storie vere sono molto simili a quella che Rai Tre presenta stasera, alle ore 21,20.

Il film ha partecipato alla 74ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il 4 settembre 2017 e al successivo Festival Internazionale di Toronto (Canada). Seguì la partecipazione a:

  • Festival internazionale del cinema di San Sebastián,
  • BFI London Film Festival,
  • Zurich Film Festival,
  • Festival internazionale del cinema di Mar del Plata.

Il film ha vinto il Premio Oscar 2018 per miglior attrice a Frances McDormand e miglior attore non protagonista a Sam Rockwell. In quell’anno, vinse anche diversi Golden Globe per:

  • Miglior film drammatico;
  • Migliore attrice in un film drammatico a Frances McDormand;
  • Miglior attore non protagonista a Sam Rockwell;
  • Migliore sceneggiatura a Martin McDonagh.

Tra i vari premi, c’è anche il David di Donatello per miglior film straniero nel 2019.

Leggi anche: Il diritto di contare, la storia vera dietro il film USA del 2016

Annarita Faggioni

Recent Posts

Grande Fratello 2025: quali sono i budget dei concorrenti e i regalamenti?

Il Grande Fratello 2025, affidato per la prima volta alla conduzione di Simona Ventura, promette…

1 giorno ago

“Di là è bellissimo”: la sconvolgente predeath experience di Nikita Pelizon

Nikita Pelizon shock a NEPD: "Sono caduta a peso morto, ho visto l’altra parte. Di…

3 giorni ago

Saw XI si farà? La verità sul futuro della saga horror dopo lo stop e la vendita del franchise

Saw XI non ha una data ufficiale né trailer: Oren Koules svela perché il film…

5 giorni ago

Quali ruoli ha rifiutato Claudia Cardinale? Scelte e rimpianti dell’attrice

Claudia Cardinale, attrice tra le più stimate e corteggiate del cinema internazionale, è scomparsa all'età…

1 settimana ago

The Perfect Couple, quando uscirà la seconda stagione? Sarà un sequel / non sequel

The Perfect Couple tornerà su Netflix? Tutte le ultime news sulla stagione 2, ispirata al…

2 settimane ago

Chi è Simona Rabbi, la 64 enne che si innamora in Kenya e cambia vita?

Simona Rabbi ha 64 anni ed è amante dei viaggi, di cui uno in Kenya…

3 settimane ago