Barbara D’Urso in bilico tra debiti milionari e il ritorno in TV: i conti della sua società immobiliare non tornano.
Barbara D’Urso torna a far parlare di sé, ma non solo per motivi televisivi. La conduttrice napoletana, volto storico della TV italiana, si prepara a rientrare in prima serata con la nuova edizione di Ballando con le Stelle su Rai 1, dove gareggerà in coppia con il ballerino campano Pasquale La Rocca. Un ritorno che segna la sua prima partecipazione a un grande show Rai dopo l’uscita dai palinsesti Mediaset.
Dietro i riflettori, però, la realtà finanziaria è meno scintillante: la sua società BBD Immobiliare Srl deve far fronte a un passivo di circa 2,7 milioni di euro, come riportato da Money.it e confermato da Affaritaliani.it (da cui abbiamo preso ulteriori informazioni, riportate di seguito).
La BBD Immobiliare, una società familiare in difficoltà
La BBD Immobiliare, di cui Barbara possiede il 90% e i figli Emanuele e Giammauro il restante 10%, gestisce un patrimonio immobiliare importante:
a Roma tre appartamenti con garage e magazzino,
a Montalto di Castro una proprietà con deposito,
a Milano, in zona Brera, un ampio immobile con dieci stanze e autorimessa.
Sulla carta un tesoro immobiliare, ma i bilanci raccontano altro: nel 2024 la società ha chiuso con una perdita di 40mila euro, peggiorando rispetto ai -30mila del 2023. I ricavi, quasi tutti provenienti dagli affitti, sono saliti a 128mila euro, ancora insufficienti a coprire i costi. Il patrimonio netto è sceso a circa 50mila euro, un livello critico per un’impresa con asset di tale valore.
La zavorra della BBD Immobiliare è l’indebitamento: circa 2,7 milioni di euro, in gran parte legati a due leasing con UniCredit e a una fideiussione da 483mila euro emessa da Banca Mediolanum. Quest’ultima è collegata a un contenzioso edilizio ancora aperto davanti al Tar della Lombardia.
La situazione della conduttrice non è isolata: secondo il Rapporto Nomisma 2025, il mercato immobiliare italiano mostra segnali di ripresa (+11% compravendite nel primo trimestre), ma il credito resta difficile da ottenere e i tassi, pur in calo, continuano a frenare famiglie e imprese.
Lo status quo immobiliare in Italia
Secondo i dati di Idealista, i canoni di affitto sono aumentati mediamente del 3,6% in Italia nel 2025, con punte del 5% nelle grandi città. Tuttavia, il peso degli affitti sui redditi resta elevato: a Milano, un trilocale assorbe circa il 31% del reddito familiare.
In questo scenario, anche proprietari di immobili prestigiosi possono trovarsi in difficoltà, soprattutto se parte del patrimonio è sfitto o vincolato da contenziosi. È proprio la situazione della BBD Immobiliare: asset di pregio, ma con rendimenti troppo bassi rispetto ai costi di gestione e agli oneri finanziari.
Per la società di Barbara D’Urso le alternative restano quindi tre:
rinegoziare i debiti con gli istituti di credito,
vendere parte del patrimonio immobiliare,
cambiare strategia di business, aprendo magari a partnership con operatori più strutturati.
D’altro canto, ognuna di questa opzione presenta rischi: la vendita di immobili prestigiosi genera liquidità immediata, ma riduce il valore complessivo della società; le rinegoziazioni richiedono condizioni bancarie favorevoli, oggi tutt’altro che scontate.
Il 2025 di Barbara D’Urso si gioca così su due tavoli paralleli. Da un lato il palcoscenico di Rai 1, dove il suo ritorno con Ballando con le Stelle promette spettacolo e visibilità (tanti sono i fan della conduttrice napoletana, altrettanti sono gli hater che non vedono l’ora di rivederla in TV – chi per amarla, chi per odiarla). Dall’altro, i bilanci in rosso e i colloqui con le banche, che determineranno il futuro della BBD Immobiliare, al momento in difficoltà.
Clicca qui per seguire NonSolo.TV su Instagram
Clicca qui per seguire NonSolo.TV su Google News